Accesso Riservato
(video)
Login:
Password:

siamo segnalati da:


segnalato da PuntoWeb
 
 
 
 
 
 

SPECIALE CAMPIONATI ITALIANI - MERANO 2005

» Short donne, categoria Junior: inavvicinabile Berton

7 gennaio 2005 - Sono tredici le pretendenti al titolo di campionessa d'italia, categoria Junior. Ma, alla luce di quanto visto oggi, se dovessimo scommettere su una di loro non avremmo dubbi: Stefania Berton. Ultima a scendere in pista, Stefania (una dei tanti talenti sfornati dall'Ice Academy di Milano) accende la luce di un pomeriggio non particolarmente brillante. Ma, partiamo dall'inizio.

 

La competizione è iniziata con la performance di Roberta Rodeghiero, incerta nella combinazione (caduta sul Salchow iniziale) ma, nel complesso, discreta. Chiuderà sesta. Dopo di lei è il turno di Francesca Rio. Atmosfere spagnole per la pattinatrice di Como. Vivace e frizzante il suo programma, peccato per la caduta sul doppio Axel. Chiude quinta. Terza a scendere sul ghiaccio Marcella De Trovato, sicuramente tra le favorite al podio finale. E Marcella si dimostra subito superiore alle rivali per interpretazione artistica e skating skills. Ma anche per lei l'errore è dietro l'angolo, questa volta si tratta del triplo Toeloop della combinazione (caduta). Un errore che, in ogni caso non deprime la ragazza che si dichiara "comunque contenta della propria gara". Chiude il primo gruppo Micaela Lomartire, per lei non è la giornata buona.

Passano i sei minuti di riscaldamento e riapre le danze Giulia Cotugno, un po' in crisi sul doppio Axel già nella fase di riscaldamento. E, puntualmente, nonostante le raccomandazioni del suo allenatore ("Sei bella, non ti manca niente, dai tutto") l'Axel viene solo singolo. Poca convinzione e una qualità di pattinaggio non eccelsa la relegano in undicesima posizione. E' la volta dell'atleta di casa Martina Bocek, cui l'emozione gioca evidentemente brutti scherzi. Caduta sul doppio Axel e combinazione non perfetta.
Tocca quindi a un'altra favorita, Deborah Sacchi. Anche per Deborah la giornata non sorride pienamente. Ma la caduta sul Salchow della combinazione non rovina più di tanto un bel programma, pattinato bene sulle musiche di "Con te partirò". Chiuderà terza dietro a Berton e De Trovato. Completa il secondo gruppo il "Chiaro di Luna" presentato da Giorgia Bombardieri. Non entusiasmante la sua prova macchiata dalla caduta sul doppio Axel e da un doppio Rit atterrato in avanti.

Il terzo e ultimo gruppo è aperto da Martina Bernard che si cimenta sulle note della colonna sonora di "The Matrix", note che avevano accompagnato il francese Brian Joubert ai ben noti successi dell'anno scorso. Ben diverso il risultato per la Bernard, solo ottava. Seguono Stephanie Cuel, imprecisa sui salti che risultano un po' risicati e Jessica Alberti che con un buon Tango guadagna il quarto posto. Peccato per la caduta sul triplo Salchow della combinazione. Tocca quindi a Valentina Giannola che si esibisce sulle ormai celeberrime strofe di "Roxanne" (tratta dalla colonna sonora di Moulin Rouge). Decisamente in giornata no Valentina che sbaglia praticamente tutti gli elementi tecnici, solo un Lutz semplice al posto della combinazione, semplici anche l'Axel e il Ritberger.

Ed eccoci infine alla stella della serata, Stefania Berton. Elegante, musicale, precisa, l'unica a presentare un programma pulito. Bella la combinazione triplo Toeloop doppio Toeloop, ottimo il doppio Axel preso da una spirale. Di livello anche l'interpretazione. Oggi Stefania pare provenire da un altro pianeta!


Vai alla classifica dello short


n.g.

 
Art On Ice Official © 2004. Created & maintained by ChristineArt
"Testata registrata presso il Triibunale di Milano il 26 novembre 2004, n0 827"